Pareti e controsoffitti
La realizzazione di una parete o di un controsoffitto in cartongesso è un'operazione relativamente semplice che richiede alcune attrezzature e una certa abilità manuale.
Prima di tutto, è importante decidere dove verrà posizionata la parete o il controsoffitto e misurare le dimensioni esatte e acquistare i materiali necessari: pannelli di cartongesso, profili metallici per la struttura, viti per fissare i pannelli ai profili, mastice per giunti, carta vetrata a grana fine e, se necessario, isolante acustico o termico.
Viene poi costruita la struttura metallica per la parete o il controsoffitto, che sarà costituita da profili metallici a U e a C. Questi saranno fissati al pavimento, alle pareti e/o al soffitto con delle viti a mollone.
I pannelli di cartongesso vengono poi tagliati alle dimensioni necessarie e fissati ai profili metallici con le viti a testa piatta. È importante che i pannelli siano posizionati in modo che le giunzioni coincidano con i profili metallici.
Viene poi applicato un mastice per giunti sulle giunzioni tra i pannelli di cartongesso, aiutandosi con una spatola e successivamente si posizionano strisce di carta stagnola sul mastice ripassando con la spatola. Una volta che il mastice si è asciugato, è necessario carteggiare le giunture con carta vetrata a grana fine per ottenere una superficie uniforme.
Se necessario, installare l'isolamento acustico o termico tra i pannelli di cartongesso.
Infine, dipingere la parete o il controsoffitto con la vernice prescelta.