RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE SERVIDIO

edilservidio18

Impianti termoidraulici

Ogni abitazione ha la necessità di disporre di un impianto termoidraulico necessario per scaldare, rinfrescare e produrre acqua sanitaria con un occhio di riguardo all'efficienza energetica e al nostro confort abitativo.

Gli impianti termoidraulici sono dunque progettati per assolvere tipicamente alla seguenti funzioni:

  • conduzione dell’acqua potabile;
  • produzione di acqua calda per uso igienico-sanitario;
  • riscaldamento e raffrescamento dell'unità abitativa durante il periodo invernale ed estivo attraverso un'attenta regolazione della temperatura interna.

Esistono diverse tipologie di impianti termoidraulici che si differenziano:

  • in base al tipo di fluido riscaldato e utilizzato per funzionare:  acqua calda, olio diatermico o vapore
  • in base all'energia utilizzata per compiere le sue funzioni:  elettrica, gas, gasolio, biomassa, geotermica.

Accanto ai sistemi di riscaldamento e raffrescamento tradizionali, autonomi o centralizzati, esistono sistemi alternativi per la produzione del benessere abitativo:

  • camini, stufe, termostufe a pellet e altri sistemi similari ad energia radiante e convettiva;
  • impianti di climatizzazione e ventilazione degli ambienti;
  • pompe di calore.

Il denominatore comune resta comunque l'efficienza energetica, il risparmio economico ed il benessere abitativo che passa attraverso:

  • incremento dell'efficienza dell'impianto e riduzione dei consumi di energia;
  • riduzione dell'impatto ambientale;
  • riduzione della spesa in bolletta ;
  • manutenzione periodica per una resa ottimale nel tempo ed una conservazione delle funzionalità dell'impianto.